Parte 2 di 4
						
						Nascita dello Stato d’Israele. 
						
						Manifestazioni al quartiere Coppedè sede del Consolato 
						d’Israele.
						
						Discorso di Rav Prato nel 1948. 
						Ripresa delle attività giovanili: gli zofim nel 1945.
						
						Brigata ebraica e riapertura delle scuole ebraiche.
						
						
						Celebrazione del primo matrimonio. Laurea rabbinica e 
						impegno nell’insegnamento.
						
						
						
						
						
					
						Parte 3 di 4
						
						Sessant’anni di lavoro nella Comunità ebraica di Roma: 
						hazanut ed insegnamento.
						
						Visita del Papa Wojtyla in Sinagoga. 
						Collegio Rabbinico Italiano.
						
						Attività culturali negli anni ’60 in case private e 
						Circolo Weizmann.
						
						Il ruolo del rabbino.
						
						
						
						
						
					
						Parte 4 di 4
						
						Disordini nel quartiere ebraico nel 1958 e le 
						provocazioni ed aggressioni fasciste.
						
						Fuga di Kappler dal Celio. Priebke. 
						Ricordi di 60 anni di rabbinato.